La Stanza Senza Finestre | “Contemplazione”
Mi viene chiesto di partecipare a queta mostra collettiva per sostenere una raccolta fondi benefica per una piccola comunità africana e mi sento subito coinvolta in modo speciale. Sto infatti in questi mesi vivendo una esperienza lavorativa del tutto nuova per me nel cuore del continente africano per il progetto di un safari resort in Tanzania. Viaggiando oggi maggiormente in questi luoghi la mia percezione della realtà locale è sicuramente più a fuoco e mi porta ad attivarmi con maggiore reattività in occasioni come queste che si prefiggono di accorciare la distanza tra i nostri mondi.
L’opera che ci è stata richiesta si intitola “La stanza senza finestre”.
Oggi per me la stanza senza finestre è più che un luogo una emozione, la stessa che provo aggirandomi per il cantiere del resort che sarà, inevitabilmente attratta dalla vista sulla natura dirompente che mi circonda. La costruzione alle spalle e lo sguardo all’orizzonte, lungo il fiume a perdita d’occhio attraverso sterminate distese di baobab e acacie. La luce limpida di un sole inesorabile il cui sorgere e calare scandisce orgogliosamente le lunghe giornate africane. La stanza senza finestre è la contemplazione dell’esterno, lo sguardo ammirato sulla natura quando è protagonista, incontaminata e rispettata. La stanza senza finestre è l’emozione di comprendere la bellezza del nostro pianeta laddove ancora non compromesso dalla mano dell’uomo, la rinnovata consapevolezza del ruolo centrale che giochiamo ogni giorno nella conservazione del pianeta. Ora mi chiedo.. se avessimo l’occasione di vivere la stessa esperienza nelle nostre città come esperimento a confronto non sarebbe forse altamente educativo? Quante cose cambieremmo del paesaggio a 360 gradi che ci circonda? Da progettista questa domanda me la faccio ogni giorno e tornare in Africa mi aiuta a trovare risposte.
Fabric Integrated Architecture, guidata da Raffaella Razzini e Roberto De Toni, realizza progetti in tutto il mondo, avvalendosi di oltre un decennio di esperienza. Con un team dedicato di architetti e designer esperti, con sedi a Milano e Roma, Fabric offre servizi di consulenza completi in Architettura, Interior Design, Project Management, Coordinamento della Sicurezza, Certificazione Energetica e Real Estate.
Il variegato portfolio di Fabric spazia tra progetti Corporate, Retail, Residenziali e Hospitality, oltre a Brand & Corporate Design. Lo studio serve una clientela diversificata, che include importanti società nel settore immobiliare europeo e clienti privati.
Adottando un approccio su misura per ogni progetto, Fabric si concentra sulla creazione di soluzioni di design uniche, che riflettono il carattere e le esigenze specifiche di ogni scenario, migliorando la qualità della vita attraverso la realizzazione di spazi personalizzati. Nel trasformare la loro visione creativa in realtà, Fabric è impegnata nella sostenibilità, nell’efficienza energetica e nella sicurezza, collaborando con un team di esperti e ingegneri per sviluppare e mantenere strutture ad alte prestazioni che privilegiano il comfort e resistano al tempo.